nei contrasti
L’ARMONIA di Grappa CULTO vi accompagnerà sin dal profumo. Lasciatevi avvolgere dal crescendo di note aromatiche, frutto di una sapienza antica. Un concerto di sensazioni uniche racchiuse in un grande distillato.
Il culto della grappaCollezione
SELEZIONATORI E DISTILLATORI DI GRAPPA DA 50 ANNI
La materia prima è fondamentale: ecco perché dedichiamo tanta cura e attenzione alla scelta dei vitigni.
Ma non basta una buona uva per fare una buona grappa, ed è per questo che il metodo di distillazione e l’invecchiamento sono processi determinanti per ottenere una grappa di qualità.

Amici di Culto
Ennio Damini
Il culto del tempo, delle perle, degli
orologi e degli argenti. La sua Grappa?
Amarone, naturalmente
Locali stellati di “Culto”
Aqua Crua
Ristorante una stella Michelin –
Barbarano Vicentino (VI)
Sala lettura
Grappa e grappe: perchè spendere di più
La sua nomea, un tempo, non era delle migliori: la grappa era considerata un distillato “rozzo”, da bere a fine pasto come digestivo o al massimo per correggere il caffè.
Dimmi di piùPerle del territorio: l’Amarone e i suoi vitigni
Corvina, Corvinone e Rondinella: sono i nomi dei vitigni le cui uve – in proporzioni variabili – vengono utilizzate per produrre un vino rosso famosissimo: l’Amarone della Valpolicella.
Dimmi di piùGrappa e cibo: meglio bene accompagnati che soli
È tradizionalmente considerata un distillato da bere a fine pasto: ma la grappa fa bella
Dimmi di più